Applicare e rimuovere le lenti a contatto potrebbe sembrare a molti un’impresa impossibile, ma niente paura! Seguendo questi semplicissimi passaggi, sarà un gioco da ragazzi.
Come applicare le lenti a contatto
1.
Lavati accuratamente le mani con un sapone neutro senza profumo e asciugale con un asciugamano pulito, possibilmente in microfibra, evita carta igienica o salviette di carta perché potrebbero lasciare dei residui indesiderati che potrebbero entrarti nell’occhio nel momento in cui indossi la lente a contatto.
CONSIGLIO: se lasci le dita leggermente bagnate la lente rimarrà attaccata con più facilità!

2.
Assicurati di scegliere la giusta lente a contatto per l’occhio destro e per quello sinistro, per farlo apri un lato per volta dell’astuccio per evitare di mischiare le lenti o danneggiarle accidentalmente.
CONSIGLIO: prendi l’abitudine di indossare sempre lo stesso lato per primo, ti aiuterà a non confonderti!

3.
Lasciati scivolare la lente sull’indice e appoggiala sulla pelle, NON sull’unghia, maneggiandola con cura.
Accertati che la lente sia non sia capovolta, deve avere una posizione concava e i lati non devono toccare il dito.
Fai attenzione che non ci siano pelucchi o qualsiasi tipo di sporco, altrimenti risciacquala con l’apposita soluzione.
ATTENZIONE: NON usare l’acqua del rubinetto per pulire la lente. Potrebbe contenere sostanze dannose.

4.
Mantenendo la lente sull’indice, alza la palpebra mobile con la mano opposta a quella con cui tieni la lente e contemporaneamente abbassa quella fissa con il dito medio dell’altra mano.

5.
Avvicina il dito con la lente all’occhio mantenendo la mano il più ferma possibile e cerca di non sbattere le palpebre.
Appoggia delicatamente la lente all’occhio centrala sull’iride.
CONSIGLIO: per rendere il movimento più semplice guarda verso l’alto!


6.
Sbatti lentamente la palpebra; se senti fastidio o dolore, anche lieve, e pensi di aver messo male la lente, toglila, sciacquala con la soluzione e prova ad indossarla nuovamente.


Come rimuovere le lenti a contatto
1.
Lavati accuratamente le mani con un sapone neutro senza profumo e asciugale con un asciugamano pulito, possibilmente in microfibra, evita carta igienica o salviette di carta perché potrebbero lasciare dei residui indesiderati che potrebbero entrarti nell’occhio nel momento in cui rimuovi la lente a contatto.


2.
Apri l’astuccio e riempilo con della nuova soluzione.
Mettere la lente direttamente a posto senza doverla appoggiare su qualche altra superficie ti aiuterà a prevenire qualsiasi eventuale contaminazione.
Fai attenzione a non far cadere nella soluzione polvere, sporco, capelli, ecc…


3.
Apri l’occhio con lo stesso metodo adottato per applicare le lenti: alza la palpebra mobile utilizzando il dito medio di una mano e contemporaneamente abbassa quella fissa con il dito medio dell’altra mano.



4.
Pizzica la lente con indice e pollice della mano con cui tieni abbassata la palpebra fissa e rimuovila.
CONSIGLIO: per rendere il movimento più semplice guarda verso l’alto!


5.
Riponi le lenti nel contenitore assicurandoti che non vi siano impurità.
In caso di residui o sporco sulle lenti puoi sciacquarle con l’apposita soluzione.
In caso di lenti giornaliere, puoi leggere qui come smaltirle correttamente.


Ricordati di togliere sempre le lenti a contatto:
- Prima di struccarti
- Prima di entrare in piscina o in una vasca idromassaggio con cloro
- Se avverti fastidio o dolore
- Prima di andare a dormire