Vai al contenuto
Home » Fare sport con le lenti a contatto

Fare sport con le lenti a contatto

Sempre più atleti professionisti scelgono la comodità delle lenti a contatto per affrontare al meglio le loro performance sportive.

Senza ombra di dubbio le lenti sono più pratiche e confortevoli rispetto agli occhiali da vista, in quanto permettono movimenti che con gli occhiali potrebbero essere problematici.

Pro delle lenti a contatto

  • Non si muovono, a differenza degli occhiali
  • Hanno una visuale senza ostacoli, come la cornice dell’occhiale
  • Non si appannano
  • Non hanno riflessi
  • Non si bagnano quando piove

Contro delle lenti a contatto

  • Irritazioni
  • Sudore negli occhi
  • Non è sempre possibile lavarsi le mani prima di maneggiare le lenti
  • Le lenti giornaliere, che sono le più adatte per chi pratica sport, non sono disponibili per tutti i difetti visivi

Lenti a contatto nei vari sport

  • Sport da contatto: si minimizzano i rischi di ferire l’occhio in caso di scontro con un’altra persona;
    maggiore stabilità, soprattutto se si usa una lente morbida piuttosto che una rigida, anche dopo ripetute collisioni come succede per esempio nella lotta.
  • Sport invernali: maggiore sicurezza durante le discese in quanto è possibile indossare maschere e caschi senza l’ingombro dell’occhiale. Inoltre, gli ambienti freddi, rendono l’utilizzo di lenti a contatto molto più sopportabile, quindi anche chi ha problemi di tolleranza alle lenti può trarne vantaggi.
  • Sport di precisione: senza dubbio, in tutti quegli sport in cui viene richiesta un’elevata precisione, l’occhiale potrebbe essere un ingombro non indifferente.
    Ad esempio nel tiro con l’arco o in quello al bersaglio il bilanciamento binoculare è indispensabile per la riuscita di un’ottima performance.
  • Sport acquatici: è consigliabile utilizzare lenti morbide perché con lenti rigide o gas-permeabili si potrebbero formare delle bolle d’aria tra l’occhio e la lente.
    È importante inoltre ricordare che chi pratica sport acquatici e porta le lenti a contatto deve comunque indossare anche gli occhialini protettivi aderenti in quanto, in piscina, sono presenti microorganismi che possono procurare infezioni oculari.
    Il nostro consiglio è quello di utilizzare comunque lenti a contatto usa e getta da togliere e buttare via una volta finito l’allenamento o la gara.