Le lenti a contatto si possono dividere i 3 principali tipologie:
- Lenti rigide: utilizzate solo in rari casi, sono enti dure e non traspiranti.
Quando si usano le lenti rigide, infatti, l’ossigeno arriva agli occhi solo attraverso la lacrimazione. - Lenti semi-rigide (o gas-permeabili): permettono l’attraversamento dell’ossigeno verso il bulbo oculare. Nonostante siano più flessibili delle rigide, necessitano comunque di un breve periodo di adattamento.
- Lenti morbide: sono le più diffuse.
Caratterizzate da un’alta permeabilità dell’ossigeno, vengono definite anche idrofile in quanto costituite da acqua in una percentuale che va dal 36% al 75%.
Tipologie di lenti a contatto per periodo di utilizzo
Il principale vantaggio delle lenti giornaliere è il fatto che non richiedono cura o manutenzione.
A fine giornata sarà sufficiente gettarle via ed indossarne di nuove il giorno successivo.
Questo le rende perfette per chi cerca un prodotto che sia igienico e facilmente gestibile.
Inoltre decidi tu quando indossarle, se tutti i giorni o occasionalmente.
Sono anche le più indicate per fare sport!
Le lenti a contatto quindicinali sono il giusto compromesso tra igiene e convenienza.
Pensate per essere sostituite ogni due settimane (14 giorni) necessitano di una pulizia giornaliera, ma offrono prestazioni più elevate rispetto alle lenti giornaliere.
Le lenti a contatto mensili offrono le migliori prestazioni sia per quanto riguarda il comfort che la correzione visiva.
Come si intuisce dal nome possono essere indossate per un mese intero, a patto di tenerle ben pulite e conservate grazie alle apposite soluzioni.
Offrono inoltre un ottimo rapporto qualità-prezzo, cosa che non guasta se si è portatori abituali.
Tipologie di lenti a contatto per difetto visivo
Le lenti toriche vengono utilizzate per correggere l’astigmatismo.
Studiate per aderire perfettamente alla superficie dell’occhio astigmatico, sono anche pensate per l’utilizzo prolungato.
Per questo motivo hanno solitamente un elevato contenuto di acqua che serve a prevenire la secchezza oculare.
Le lenti multifocali permettono di vedere a tutte le distanze, per questo motivo vengono utilizzate per correggere la presbiopia.
Questo è possibile perchè nella stessa lente vengono contenute più gradazioni.